Stato di accesso al sito

Categorie

Stato di accesso al sito

Categorie

Usa il pulsante e con una piccola donazione ricevi il Libro

Io Il Genio della Matematica

By clicking the button below, I agree with the Terms & Conditions.
















I contenuti del sito sono apprezzati, condivisi e consultati con migliaia di lettori potenzialmente interessati alla vostra attività. Potete contattare il Team per inserire un vostro banner.  Quello che chiediamo è solo un contributo spese per il mantenimento del sito. CONTATTATECI

 

RACCOLTA FONDI

RACCOLTA FONDI
Donare significa
Liberare l’Informazione
Liberare la Cultura


virus rianimati

Antichi virus dormienti trovati nel permafrost, una volta rianimati, possono infettare l’ameba

Caratteristiche morfologiche che guidano l'identificazione preliminare di virus appena isolati (colorazione negativa, TEM). (A) La grande particella ovoidale (1000 nm di lunghezza) di Pandoravirus yedoma (ceppo Y2) che mostra l'apice ostiolo (punta di freccia bianca) e lo spesso tegumento caratteristico della famiglia Pandoraviridae. (B) Una miscela di particelle oblate di mammut Pandoravirus (ceppo Yana14) e di particelle icosaedriche di mammut Megavirus (ceppo Yana14) che esibiscono uno "stargate" (struttura simile a una stella marina bianca che incorona un vertice, punta di freccia bianca). (C) La particella allungata di Cedratvirus lena (ceppo DY0) (1500 nm di lunghezza) presenta due strutture apicali simili a sughero (punte di freccia bianche). (D) La particella allungata del mammut Pithovirus (1800 nm di lunghezza) che presenta una singola struttura simile a un tappo di apice (punta di freccia bianca). (E) Il grande (770 nm di diametro) "Virus (2023). DOI: 10.3390/v15020564

Caratteristiche morfologiche che guidano l’identificazione preliminare di virus appena isolati (colorazione negativa, TEM). (A) La grande particella… Continua a leggere

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Archivio