Stato di accesso al sito
Categorie
Stato di accesso al sito
Categorie

Usa il pulsante e con una piccola donazione ricevi il Libro

Io Il Genio della Matematica

By clicking the button below, I agree with the Terms & Conditions.
















I contenuti del sito sono apprezzati, condivisi e consultati con migliaia di lettori potenzialmente interessati alla vostra attività. Potete contattare il Team per inserire un vostro banner.  Quello che chiediamo è solo un contributo spese per il mantenimento del sito. CONTATTATECI

 

RACCOLTA FONDI

RACCOLTA FONDI
Donare significa
Liberare l’Informazione
Liberare la Cultura


Utilizzo di cellule T geneticamente modificate per combattere il cancro al pancreas

Immagine TC assiale con contrasto ev. Adenocarcinoma macrocistico della testa del pancreas. Credito: dominio pubblico

Un grande team internazionale di ricercatori ha condotto l’ingegneria genetica sulle cellule T come un modo per combattere il cancro al pancreas. Nel loro articolo pubblicato sulla rivista Nature Biomedical Engineering , il gruppo descrive l’ingegneria di alcuni tipi di cellule T e come l’approccio ha funzionato quando testato in condizioni di laboratorio.

Il cancro al pancreas è una delle forme di cancro più mortali: cinque anni dopo la diagnosi, solo il 5% dei pazienti è ancora vivo. Le ragioni dell’alto tasso di mortalità sono la mancanza di sintomi fino a quando il cancro non è in una fase avanzata e perché si diffonde così facilmente e rapidamente. Ha anche dimostrato di essere più difficile da trattare rispetto alla maggior parte degli altri tipi di cancro. Negli ultimi anni, i ricercatori medici hanno iniziato a esaminare la possibilità di utilizzare l’immunoterapia per combattere la malattia in cui tentano di indurre il sistema immunitario ad attaccare i tumori.

Affinché l’immunoterapia sia efficace, le cellule T devono essere in grado di raggiungere i tumori e quindi ucciderli. Le cellule tumorali nel pancreas sono tipicamente ricoperte da tessuto stromale che rende difficile l’uso di farmaci per ucciderle: le cellule immunitarie non hanno tali problemi. Inoltre, ricerche precedenti hanno dimostrato che i tumori nel pancreas emettono una sostanza chiamata CXCL16 che attira le cellule immunitarie non a cellule T che non sono in grado di attaccare i tumori: la loro presenza interferisce con le cellule immunitarie che sono in grado di montare un attacco.

In questo nuovo sforzo, i ricercatori si sono concentrati su un tipo di cellula T che ha mostrato la capacità di distruggere i tumori pancreatici, ma non lo fa perché manca del recettore appropriato che lo farebbe attrarre verso CXCL16. Per superare questo problema, i ricercatori hanno fornito alle cellule T il recettore mancante utilizzando l’ingegneria genetica .

I ricercatori hanno testato le loro cellule T ingegnerizzate in due modi diversi. Nel primo, li hanno iniettati in tumori pancreatici situati sotto la pelle di topi di laboratorio. Nel secondo, sono stati iniettati nel tessuto che ospita tumori pancreatici che erano stati innestati nel pancreas di un topo. In entrambi i casi, le cellule T ingegnerizzate hanno mostrato un’attività antitumorale sostenuta e anche un aumento dei tassi di sopravvivenza. Ispirati dai loro risultati, i ricercatori hanno iniziato il processo per portare il loro approccio nelle sperimentazioni cliniche.

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
Archivio