Stato di accesso al sito
Categorie
Stato di accesso al sito
Categorie

Usa il pulsante e con una piccola donazione ricevi il Libro

Io Il Genio della Matematica

By clicking the button below, I agree with the Terms & Conditions.
















I contenuti del sito sono apprezzati, condivisi e consultati con migliaia di lettori potenzialmente interessati alla vostra attività. Potete contattare il Team per inserire un vostro banner.  Quello che chiediamo è solo un contributo spese per il mantenimento del sito. CONTATTATECI

 

RACCOLTA FONDI

RACCOLTA FONDI
Donare significa
Liberare l’Informazione
Liberare la Cultura


I deboli cicloni tropicali si stanno intensificando a causa del riscaldamento globale

Credito: Pixabay/CC0 Dominio pubblico

Una coppia di ricercatori del Dipartimento di scienze atmosferiche e oceaniche della Fudan University e del Laboratorio congiunto di meteorologia marina CMA-FDU, lavorando con un collega dell’Università della Carolina del Nord a Chapel Hill e un altro dell’Università della California a San Diego, ha scoperto che debole i cicloni tropicali, noti anche come tempeste tropicali, stanno diventando più forti a causa dei cambiamenti climatici.

Nel loro articolo pubblicato sulla rivista Nature , il gruppo descrive il loro studio sui dati di migliaia di vaganti di superficie per un periodo di 29 anni. Robert Korty, della Texas A&M University, ha pubblicato un articolo su News & Views nello stesso numero della rivista, delineando i modi in cui vengono misurate le tempeste oceaniche e il lavoro svolto dal team su questo nuovo sforzo.

Ricerche precedenti hanno suggerito che i principali cicloni e uragani sono cresciuti in dimensioni e forza negli ultimi anni a causa del cambiamento climatico . In questo nuovo sforzo, i ricercatori hanno trovato prove che suggeriscono che anche i cicloni tropicali più piccoli stanno diventando più forti.

Man mano che il pianeta si riscalda, anche gli oceani del mondo si riscaldano. Le tempeste che si sviluppano sugli oceani più caldi contengono più acqua ed energia e sono più grandi di quelle dei decenni passati. La ricerca precedente ha comportato l’uso di immagini satellitari e l’osservazione diretta da parte di aerei, che, notano i ricercatori, funziona bene per le grandi tempeste. Ma per tempeste più piccole, tali dati possono essere nel migliore dei casi imprecisi.

Per questo motivo, i ricercatori hanno cercato altri modi per misurare la forza della tempesta più piccola. Hanno notato che i ricercatori hanno schierato quelli che sono noti come drifter di superficie negli ultimi decenni. Questi dispositivi sono come boe in miniatura con sensori e non sono legati al fondo dell’oceano . I sensori a bordo dei drifter possono misurare la velocità del vento e della corrente, insieme alla quantità di pioggia, fornendo misurazioni accurate della gravità di un ciclone o di una tempesta tropicale.

I ricercatori hanno raccolto dati da migliaia di drifter schierati negli anni dal 1991 al 2020 per creare simulazioni della forza della tempesta in diverse parti del mondo nel tempo. Sono stati in grado di vedere che la forza media delle tempeste tropicali di categoria 1 si è intensificata a causa delle condizioni oceaniche più calde a una velocità di circa 1,8 metri al secondo ogni decennio.

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
Archivio