Scienze e Tecnologia
News Scienze
Il laboratorio dell’ILL a Grenoble Laurent Thion, ILL. Credito: Università della tecnologia di Vienna
L’esperimento della doppia fenditura è… Continua a leggere
Questa è la prima immagine del Sagittario A*, o Sgr A*, il buco nero supermassiccio… Continua a leggere
Cosa c’è fuori dell’universo
Toroide
Nell’Universo qualsiasi linea percorsa per inerzia è curva. L’unico modo per percorrere una linea retta perfettamente Euclidea, cioè una linea cui tre punti presi… Continua a leggere
Switch-off TV
Switch-off TV iniziato : verità e bugie sul passaggio alla “Nuova TV Digitale”
A pochi giorni dall’inizio del processo di switch-off del digitale terrestre c’è… Continua a leggere
La starlite: é un materiale inventato da un chimico dilettante, Maurice Ward. Questo materiale fibroso resiste a temperature di ben oltre 1000°C senza bruciare… Continua a leggere
fonte: Google
Con il passare degli anni e l’esposizione all’aria e al sole, vediamo comparire sulla nostra pelle… Continua a leggere
L’anfibio Axolotl, un tipo di salamandra, è un esempio neotenico pregnante: essa non subisce in genere la solita metamorfosi verso la fase adulta, continuando… Continua a leggere
Il CES è tutto questa settimana: meno tutto del solito, con lo spettacolo ridotto da quattro giorni a tre a causa… Continua a leggere
Hawking Radiation
La radiazione stazionaria di Hawking è stata in effetti sperimentalmente verificata presso il Technion-Israel… Continua a leggere
motore diesel
Esiste un unico vero motivo per cui nei veicoli pesanti si utilizza il… Continua a leggere
Virus influenzale e Coronavirus
Il coronavirus Sars-CoV-2 che provoca Covid-19 non è per nulla paragonabile a un influenzavirus che causa l’influenza stagionale.
I due virus… Continua a leggere
Il Vaccino cubano batte tutti
Questo breve rapporto mostra
a) un eccellente profilo di sicurezza un mese dopo la vaccinazione… Continua a leggere
Illustrazione artistica di un gondoliere intrappolato in una sovrapposizione quantistica di flussi temporali. Credito: © Aloop Visual… Continua a leggere
Scansione PET di un cervello umano con malattia di Alzheimer. Credito:… Continua a leggere
Il molnupiravir di Merck agisce diminuendo la capacità di un virus di replicarsi, rallentando così la malattia.
E se una semplice pillola potesse aiutare… Continua a leggere