Stato di accesso al sito
Messaggi:
Devi essere Loggato per vedere i tuoi messaggi
Archivi

Usa il pulsante e con una piccola donazione ricevi il Libro

Io Il Genio della Matematica

By clicking the button below, I agree with the Terms & Conditions.
















RACCOLTA FONDI

RACCOLTA FONDI
Donare significa
Liberare l’Informazione
Liberare la Cultura


I contenuti del sito sono apprezzati, condivisi e consultati con migliaia di lettori potenzialmente interessati alla vostra attività. Potete contattare il Team per inserire un vostro banner.  Quello che chiediamo è solo un contributo spese per il mantenimento del sito. CONTATTATECI

 

 In arrivo gli scooter volanti

e-volo_imgp2409

Logo_e-volo“We believe that the development of the Volocopter holds significant promise to radically change short distance transportation,” said Erik Lindbergh. “It has a long development path ahead, but if this innovative design reaches the commercial market it will dramatically change the way we move about the planet.”

Imparare a pilotarli sarà facile come guidare un motorino. E sono in grado di scegliere la rotta ed evitare collisioni. Presto i “veicoli aerei personali” spiccheranno il volo.

Dalla Germania, arrivano gli sviluppi del progetto Volocopter, un incrocio tra un elicottero tradizionale e un maxidrone . Del primo ha preso la grande manovrabilità, del secondo il vantaggio di contare su un numero elevato di eliche (18, alimentate da motori elettrici) che danno una spinta omogenea e facilmente controllabile. Dopo un test senza equipaggio affrontato con successo l’anno scorso, il programma di Volocopter prevede ora il primo volo con pilota a bordo. E l’arrivo sul mercato nel 2016, al prezzo  di 250 mila euro. «Il segreto del suo successo», spiega Stephan Wolf, uno dei progettisti, «sarà la facilità  con cui si impara a pilotarlo, dovuta alla disposizione delle eliche. Ognuna ha una sua “gemella” che ruota nel verso opposto, annullando così quegli effetti “instabilizzanti” presenti nell’elicottero, che risulta perciò molto più complesso da governare».

Anche la Comunità Europea, col programma MyCopter, ha già favorito lo sviluppo di nuovi software di bordo in grado di scegliere la rotta in base al traffico e di evitare l’impatto con edifici, altri aerei ed eventuali ostacoli. Se i test otterranno l’esito sperato, i Pav conquisteranno davvero i cieli nei prossimi 10 anni.