Stato di accesso al sito
Categorie
Stato di accesso al sito
Categorie

Usa il pulsante e con una piccola donazione ricevi il Libro

Io Il Genio della Matematica

By clicking the button below, I agree with the Terms & Conditions.
















I contenuti del sito sono apprezzati, condivisi e consultati con migliaia di lettori potenzialmente interessati alla vostra attività. Potete contattare il Team per inserire un vostro banner.  Quello che chiediamo è solo un contributo spese per il mantenimento del sito. CONTATTATECI

 

RACCOLTA FONDI

RACCOLTA FONDI
Donare significa
Liberare l’Informazione
Liberare la Cultura


La biopsia potrebbe essere un lontano ricordo grazie alla nuova creazione dell’Istituto Italiano di Tecnologia: un microscopio a super-risoluzione, SW-2PE-STED, che nei prossimi anni potrà rendere possibile l’analisi diretta e ad altissima risoluzione dei tessuti biologici. L’invenzione è stata realizzata da quattro ricercatori del Dipartimento di Nanofisica coordinati da Alberto Diaspro, Direttore del Dipartimento.

Il nuovo microscopio – ha reso noto ITT – unisce in un unico strumento la nanoscopia ottica STED e la microscopia a doppio fotone (2PE), due tecniche avanzate di imaging. Il nanoscopio ottico STED (Stimulated Emission Depletion) rappresenta l’ultima frontiera della microscopia in fluorescenza. È una tecnologia che permette di superare i limiti risolutivi della microscopia tradizionale; consente di ottenere immagini dettagliate di sistemi cellulari alla scala del nanometro. La microscopia a multifotone permette di osservare sistemi biologici – singole cellule, tessuti o organi – in profondità, potendo penetrare in spessori di circa 800 micron.

“Il nostro gruppo – ha dichiarato il team, leader, Paolo Bianchini, 34 anni – ha una forte competenza nella microscopia STED e nella microscopia a due fotoni. Ciò ci ha permesso di pensare a delle piccole ma importanti variazioni: innanzitutto utilizzare un solo tipo di luce laser sia per stimolare sia per controllare la fluorescenza del campione, e infine modificare l’architettura dello strumento per aumentare la risoluzione di circa quattro-cinque volte, sfruttando la microscopia a doppio fotone”.

Il nuovo microscopio SW-2PE-STED utilizza una sorgente di luce laser ad una unica lunghezza d’onda, il cui fascio luminoso viene suddiviso in due: il primo stimola il fenomeno dell’eccitazione multifotonica, il secondo, dalla caratteristica forma a ciambella, “strizza” l’informazione per ottenere una immagine in super risoluzione.

Si uniscono così la capacità a penetrare in tessuti e organi, e quella di portare la risoluzione più vicina a quella di un microscopio elettronico. “Oltre a riuscire coniugare in un unico strumento due tecniche avanzate – ha detto il professor Diaspro – il nostro lavoro è importante perché‚ la luce che utilizziamo ha un’energia che non danneggia il campione biologico che vogliamo analizzare.
In futuro potremo studiare i meccanismi molecolari di tessuti e organi del nostro corpo senza estrarre le cellule dal campione ma direttamente. E i campi di applicazione potranno essere molteplici, dalle neuroscienze alla comprensione delle malattie oncologiche”.

 






 

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
Archivio