Stato di accesso al sito
Categorie
Stato di accesso al sito
Categorie

Usa il pulsante e con una piccola donazione ricevi il Libro

Io Il Genio della Matematica

By clicking the button below, I agree with the Terms & Conditions.
















I contenuti del sito sono apprezzati, condivisi e consultati con migliaia di lettori potenzialmente interessati alla vostra attività. Potete contattare il Team per inserire un vostro banner.  Quello che chiediamo è solo un contributo spese per il mantenimento del sito. CONTATTATECI

 

RACCOLTA FONDI

RACCOLTA FONDI
Donare significa
Liberare l’Informazione
Liberare la Cultura


Pompelmo. Buono ! Ma anche pericoloso.

Uno studio pubblicato sulla rivista Canadian Medical Association Journal (CMAJ) , dal titolo “Grapefruit-medication interactions:forbidden fruit or avoidable consequences?” , getta pesanti ombre sul regolare utilizzo del pompelmo nella dieta, specialmente delle persone di età superiore ai 45 anni, che statisticamente più di frequente utilizzano alcuni farmaci verso i quali è stata da tempo dimostrata la possibilità di reazioni avverse – anche gravi – in caso di contemporanea assunzione di questo frutto e del suo succo. La sostanza incriminata, è la naringina, un flavonoide naturalmente presente nei pompelmi, che riduce l’attività degli enzimi cosiddetti CYP3A, presenti a livello del fegato, e che l’organismo utilizza per metabolizzare alcuni farmaci. Tra questi molti farmaci di uso comune, come i calcio-antagonisti ( utilizzati per la cura della pressione alta), i farmaci a base di statine per abbassare il colesterolo, in particolare l’atorvastatina, la lovastatina e la sinvastatina, molto diffusi e utilizzati, alcuni sedativi, molti farmaci utilizzati in chemioterapia per il trattamento di forme tumorali, alcuni antibiotici e, infine, un regolatore della motilità gastroenterica, il domperidone. L’elenco di farmaci incompatibili si è ulteriormente allungato grazie agli studi degli Autori della ricerca, che ne annoverano allo stato ben 43. In sostanza il rallentato metabolismo di questi farmaci causati dal pompelmo ne comporterebbe un accumulo estremamente pericoloso , con effetti collaterali che vanno dall’insufficienza respiratoria e l’emorragia gastrica sino all’insufficienza renale acuta e, addirittura, ad eventi mortali! Nel caso delle statine (i farmaci anti-colesterolo) – sostengono, ad esempio, i ricercatori canadesi – l’assunzione di una semplice compressa insieme ad un bicchiere di succo di pompelmo equivarrebbe all’introduzione nell’organismo di 20 compresse di tali farmaci con un bicchiere d’acqua ! Un elenco più preciso delle molecole farmacologiche  da evitare contemporaneamente al consumo di pompelmo è disponibile al sito http://www.cbc.ca/news/health/story/2012/11/26/grapefruit-juice-drug-interactions.html , tuttavia solo in lingua inglese. E’ auspicabile, quindi, una maggiore diffusione della conoscenza dei gravi effetti collaterali precitati tra i medici e quanti utilizzano questi farmaci nonché indicazioni più precise sulle confezioni farmaceutiche, peraltro già utilizzate da tempo nei Paesi Anglosassoni.

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
Archivio