- Come realizzare scaldamani fai da te
- I ricercatori confermano il ruolo dei microbi intestinali nella terapia del cancro
- Cancro della pelle: nuova opzione terapeutica per prevenire le metastasi
- Giù ! L’antimateria va giù ! Viene rivelato l’effetto della gravità sullo sfuggente gemello della materia
- Un nuovo rapporto rivela le esperienze sui social media degli adulti autistici
Usa il pulsante e con una piccola donazione ricevi il Libro
Le nostre modalità di pagamento diretto sono con Carta di Credito e Carte Prepagate tramite PayPal.
Il pagamento tramite PayPal è il metodo più sicuro e rapido. Altri metodi di pagamento quali la ricarica della Carta PostePay, vaglia postali, assegni bancari e bonifici bancari sono possibili, ma richiedono di contattare il nostro Servizio di Assistenza
Tutela della privacy
I dati personali raccolti tramite questo sito saranno trattati in conformità con il Decreto Legislativo 196/2003 (ex legge 675/96) sulla tutela della privacy, e pertanto saranno utilizzati esclusivamente per le finalità indicate, mantenuti riservati e comunicati solo ai soggetti preposti alla manutenzione del sito e in nessun altro caso saranno ceduti a terzi.
Il soggetto preposto all'archiviazione e al trattamento dei dati è esclusivamente TheSolver.it
Garanzie
Nel caso in cui l'e-book acquistato presentasse difetti che ne compromettano la fruizione, avete il diritto di richiederne una copia funzionante o, nell'impossibilità di ciò, il rimborso della somma versata per tale prodotto.
Per esercitare tale diritto, dovete darci notizia della vostra decisione tramite e-mail entro dieci (10) giorni lavorativi dal giorno in cui ricevete il link per il download, indicando quali prodotti devono essere oggetto di recesso e dettagliandone i difetti.
DMC, una volta verificata l'effettiva difettosità del file, provvederà a fornirvi una copia non danneggiata o, nell'impossibilità di ciò, al rimborso dell'intera somma.
Disclaimer
Note legali
Questo sito è di proprietá della The Solver Italy D.M.C. Data Management & Consulting di seguito D.M.C.
Le informazioni e i materiali che compaiono sul sito sono visualizzati per uso personale e non commerciale. Tutto il software usato su questo sito e tutti i contenuti sono di proprietá della D.M.C. e dei relativi fornitori ed è protetto dalle leggi sul copyright.
In nessun modo e sotto qualsiasi forma alcun contenuto pubblicato su questo sito puó essere trasferito, copiato, riprodotto, ripubblicato, inviato, trasmesso, immagazzinato, venduto o distribuito da terzi a fini commerciali. L'utilizzo in forma di citazione degli estratti pubblicati da D.M.C. sul proprio sito deve rispettare i termini di legge in materia di copyright e ne deve essere sempre citata la fonte.
Diniego di responsabilitá
Le informazioni e i contenuti offerti dal sito sono gratuiti e sono stati sottoposti a un'accurata verifica. Tuttavia, D.M.C. declina ogni responsabilitá diretta e indiretta nei confronti di terzi per eventuali imprecisioni, omissioni, ritardi nell'aggiornamento dei propri contenuti e delle informazioni fornite e nega quindi qualsiasi garanzia in merito, ivi compresa quella relativa a qualsiasi decisione o azione che l'utente puó avere o non aver preso sulla base dei contenuti e delle informazioni riportati dal sito.
Il sito puó inoltre rimandare ad altri siti internet di interesse per l'utente, per il cui contenuto non è da ritenersi in alcun modo responsabile.
Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti da D.M.C. in questo sito non potranno essere commercializzati da parte degli utenti e dei terzi in genere, in alcun modo e sotto qualsiasi forma.
By clicking the button below, I agree with the Terms & Conditions.
- item-0
- item-1
- item-2
- item-3
- item-4
Studio trova il meccanismo utilizzato dalle cellule tumorali metastatiche per infiltrarsi nel fegato






Studio trova il meccanismo utilizzato dalle cellule tumorali metastatiche per infiltrarsi nel fegato

Le cellule endoteliali sinusoidali del fegato (LSEC, beige) circondano un vaso sanguigno contenente una cellula cancerosa (verde). La cellula cancerosa è in grado di indurre la formazione di lacune intracellulari (iGaps, rosso), attraverso l’induzione di MMP9. Credito: Matsubara, Università metropolitana di Osaka
La metastasi, quando il cancro si diffonde per formare nuovi tumori, causa circa il 90% dei decessi correlati al cancro. Poiché le cellule tumorali metastatiche circolano nel sangue, il fegato, che filtra il sangue, è considerato l’organo più vulnerabile, quindi sono urgentemente necessari trattamenti che prevengano le metastasi epatiche. Un team di ricercatori dell’Università Metropolitana di Osaka ha scoperto un meccanismo che consente alle cellule tumorali metastatiche di infiltrarsi nel fegato e come tale infiltrazione può essere bloccata inibendo una proteina correlata.
Circa il 90% dei decessi correlati al cancro è dovuto a metastasi quando il cancro si diffonde e forma nuovi tumori. Il fegato è considerato l’organo più vulnerabile al cancro metastatico: il tasso di sopravvivenza a 5 anni dopo l’intervento chirurgico per rimuovere le metastasi epatiche è del 30-50%, quindi lo sviluppo di trattamenti per prevenire le metastasi epatiche è urgente
Un gruppo di ricercatori, tra cui lo studente laureato Truong Huu Hoang e il professor Norifumi Kadawa della Graduate School of Medicine della Metropolitan University di Osaka, e la professoressa associata Misako Matsubara della Graduate School of Veterinary Science, ha identificato un percorso alternativo per le metastasi epatiche, dimostrando che il cancro le cellule invadono attraverso la formazione di gap intracellulari nelle cellule endoteliali e chiariscono il meccanismo molecolare coinvolto. I risultati della loro ricerca dovrebbero portare allo sviluppo di farmaci per prevenire e curare il cancro al fegato metastatico.
È noto che le cellule tumorali metastatizzanti cambiano il microambiente delle cellule epatiche in modi che promuovono la metastasi, ma l’entità di queste interazioni non è stata completamente studiata. Le cellule tumorali trasportate nel flusso sanguigno entrano in contatto con le cellule endoteliali sinusoidali del fegato (LSEC), che rivestono i vasi sanguigni del fegato per formare una barriera protettiva.
Le LSEC sono responsabili delle funzioni di disintossicazione del fegato e hanno numerosi piccoli pori, attraverso i quali i componenti liquidi del sangue e piccole particelle, ma non le cellule tumorali, possono entrare nel fegato. Gli LSEC sono costantemente esposti a sostanze tossiche trasportate dal sangue che possono distruggere questi piccoli pori in condizioni di stress; questo provoca la formazione di lacune intracellulari più grandi nelle LSEC, indebolendo la barriera protettiva. Ciò ha portato il gruppo di ricerca a considerare che le lacune intracellulari delle LSEC possono essere coinvolte nelle metastasi epatiche.
Il gruppo di ricerca ha creato un modello murino di metastasi epatiche, iniettando cellule tumorali nella milza, ed ha eseguito analisi omiche per osservare i cambiamenti nelle LSEC. Hanno scoperto che quando le cellule tumorali si spostavano dalla milza al fegato, inducevano le LSEC a produrre più proteine. L’espressione di una di queste proteine , la metalloproteinasi della matrice 9 (MMP9), nelle LSEC ha causato la formazione di lacune intracellulari.
Inoltre, utilizzando la microscopia elettronica e la ricostruzione con tomografia 3D, i ricercatori hanno dimostrato che le cellule tumorali hanno esteso le loro proiezioni direttamente nelle lacune intracellulari delle LSEC, consentendo loro di infiltrarsi nel tessuto epatico. Hanno trovato una correlazione positiva tra il numero di lacune intracellulari nelle LSEC e il numero di nuovi tumori epatici metastatici che si sono formati nei topi. Tuttavia, è possibile impedire la formazione di nuovi tumori trattando i topi con un inibitore dell’MMP9, suggerendo che l’MMP9 è un promettente bersaglio terapeutico per prevenire le metastasi epatiche.
Il professor Matsubara ha concluso: “In questo studio, abbiamo scoperto un nuovo fenomeno correlato alle metastasi: le cellule tumorali inducono la formazione di gap intracellulari di LSEC e si infiltrano nel fegato attraverso tali spazi. Con questi risultati stiamo continuando la nostra ricerca per sviluppare nuovi trattamenti per le metastasi epatiche , mirati formazione di gap intracellulari nelle LSEC”.
I risultati di questa ricerca sono stati pubblicati online su Science Advances il 28 settembre 2022.







L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
- Come realizzare scaldamani fai da te
- I ricercatori confermano il ruolo dei microbi intestinali nella terapia del cancro
- Cancro della pelle: nuova opzione terapeutica per prevenire le metastasi
- Giù ! L’antimateria va giù ! Viene rivelato l’effetto della gravità sullo sfuggente gemello della materia
- Un nuovo rapporto rivela le esperienze sui social media degli adulti autistici
La Costituzione Italiana La Costituzione Italiana da sfogliare.
- Pater Noster in Aramaico Il Padre Nostro nella lingua di Gesù
