Usa il pulsante e con una piccola donazione ricevi il Libro

Io Il Genio della Matematica

By clicking the button below, I agree with the Terms & Conditions.
















RACCOLTA FONDI

RACCOLTA FONDI
Donare significa
Liberare l’Informazione
Liberare la Cultura


I contenuti del sito sono apprezzati, condivisi e consultati con migliaia di lettori potenzialmente interessati alla vostra attività. Potete contattare il Team per inserire un vostro banner.  Quello che chiediamo è solo un contributo spese per il mantenimento del sito. CONTATTATECI

 

Banca centrale

La BCE e il tradimento della regola di Bagehot

central-banking

Si è sollevato un gran dibattito mediatico intorno alla crisi greca, ma il ruolo della Banca Centrale Europea (BCE) è… Continua a leggere

Il debito greco è illegale, illegittimo e odioso.

parlamgrecia

Nel giugno 2015, la Grecia è al crocevia di scegliere tra la promozione di programmi di aggiustamento macroeconomico non riuscita imposti… Continua a leggere

La stretta monetaria

quantitative_easing

Manfredi De Leo 09 marzo 2015

Altro che effetti espansivi sulla crescita. Come sostenuto più volte su Economia e Politica, in assenza di una ripresa… Continua a leggere

L’euro sta un po’ meglio, l’Europa no

1Non è semplice ordinare le idee e dare una lettura chiara a ciò che è accaduto e sta accadendo in Europa. Si… Continua a leggere

Il neoliberismo é contro il progresso

 

godmoneyLe teorie che pongono le basi al sistema economico sociale in cui viviamo noi europei/occidentali sono varie e multiformi. Tra queste il… Continua a leggere

La produttività del lavoro dipende dalle innovazioni tecnologiche, dall’organizzazione della produzione, dalla dimensione e dai settori in cui le imprese operano; il livello dei salari, normalmente oscillante attorno alla sussistenza, dipende dalla forza contrattuale dei lavoratori. Gli stessi dati contenuti nel testo presentato dal presidente della BCE all’ultimo......... Continua a leggere

 

BANCHE CENTRALI

A) La Banca Centrale è 100% statale: caso di Bank of England, Banque de France e Bundesbank dopo il 1945 circa; caso della Banca d’ Italia… Continua a leggere

 

 

 

Natura giuridica dell’euro

Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-000302/2012
alla Commissione Articolo 117 del regolamento.

Risposta:

“al momento dell’emissione, le banconote in euro appartengono all’Eurosistema… Continua a leggere