La crescita (degli investimenti) non ci salverà
Introduzione
E’ opinione consolidata tra economisti, media, istituzioni nazionali e internazionali che… Continua a leggere
L’aporia del debito pubblico: Keynesiani vs Classici
Posted: 10 Sep 2015 10:48 PM PDT su Economia e Potica.it
L’intera architettura dell’Unione Europea poggia le sue basi sull’apodittico… Continua a leggere
Il debito greco è illegale, illegittimo e odioso.
Nel giugno 2015, la Grecia è al crocevia di scegliere tra la promozione di programmi di aggiustamento macroeconomico non riuscita imposti… Continua a leggere
Perché il Giappone è differente?
Proprio a fronte delle implicazioni più inquietanti della stagnazione economica nei paesi dell’area Euro, l’esperienza del Giappone torna oggi a suscitare nuova… Continua a leggere
Meglio una imposta patrimoniale delle privatizzazioni
dal forum EconomiaEPolitica
Ogni tanto capita di leggere che il problema del debito pubblico italiano potrebbe avere soluzione alienando in blocco buona parte… Continua a leggere
Alessandro Di Battista ha diffuso i dati dello Stato
Il deputato del Movimento 5 Stelle Alessandro Di Battista ha scritto uno sconvolgente messaggio su Facebook. Invitando tutti a condividerlo.… Continua a leggere
L’austerità espansiva e i numeri (sbagliati) di Reinhart e Rogoff
Vittorio Daniele – 20 Giugno 2013
Se c’è un effetto positivo delle grandi crisi economiche, è certamente… Continua a leggere
L’euro sta un po’ meglio, l’Europa no
Non è semplice ordinare le idee e dare una lettura chiara a ciò che è accaduto e sta accadendo in Europa. Si… Continua a leggere
Il neoliberismo é contro il progresso
Le teorie che pongono le basi al sistema economico sociale in cui viviamo noi europei/occidentali sono varie e multiformi. Tra queste il… Continua a leggere
La crisi neoliberista e un nuovo modello di sviluppo
Sembra che il consistente aumento del debito pubblico, seguito alla socializzazione delle perdite private prodotte dalla recente crisi, sia diventato… Continua a leggere
L’Argentina ha finito di pagare il suo debito.
A poco più di dieci anni dal default, un crack del valore di oltre 100 miliardi di dollari, Buenos Aires… Continua a leggere
BANCHE CENTRALI
A) La Banca Centrale è 100% statale: caso di Bank of England, Banque de France e Bundesbank dopo il 1945 circa; caso della Banca d’ Italia… Continua a leggere