Fu Ling Poriae Cocos il fungo che cura

Public Domain
Dosaggi: Non vi è alcuna evidenza clinica a sostegno di una specifica dose giornaliera di Poria. Il Compendio cinese di Materia Medica raccomanda dosi pro die per rafforzare la milza e lo stomaco di 9-18 gr, 30-45 gr al giorno per l’edema, e 3-9 g al giorno per il trattamento di palpitazioni. Talvolta Poria viene preparato in capsule o in estratto e il suo dosaggio giornaliero, in questo caso, è piuttosto basso. Ma si tratta di dosaggi che vanno modificati a seconda dello stato patologico, fisico ed emozionale del paziente, di altre cure eventualmente in atto e della sua alimentazione.
Controindicazioni : Nelle poliurie e in caso di leucorrea o prolasso urogenitale non è consigliato. Inoltre, le informazioni riguardanti la sicurezza e l’efficacia in gravidanza e l’allattamento sono allo stato attuale carenti. Anche se Poria, secondo la medicina tradizionale cinese, è utilizzato per prevenire l’aborto spontaneo, ma fino all’elaborazione di studi più approfonditi, il suo uso non può essere raccomandato in gravidanza o allattamento.
Curiosità: L’attribuzione a Poria di un effetto sedativo sembra in gran parte il risultato della fantasia degli antichi alchimisti, che lo ritenevano la trasformazione della resina di pino Gli alchimisti asserivano che dopo mille anni la resina si trasformava in Poria, dopo altri mille anni diventava ambra, che in effetti deriva dalla resina di pinoe dopo molte altre migliaia di anni, diventava cristallo di quarzo (il termine “mille anni”, significa un lungo periodo e non determina lo specifico lasso di tempo).Il pino è di per sé un simbolo di calma, e i “derivati di resina di pino” si consideravano quindi sedativi. Anche se questa storia è avvincente, non dimostra che Poria abbia veramente proprietà sedative, in quanto i suoi componenti sono di natura chimica dissimile da quella di pino, ambra o quarzo.
Bibliografia
Tai T, Akita Y, Kinoshita K, K Koyama, Takahashi K, principi K. Watanabe antiemetici di Poria cocos. Planta Med. 1995; 61 (6): 527-530.
Takahashi K, Tai T. Poria cocos triterpeni lanostane come antiemetici Jpn Kokai Tokkyo Koho: 1996.
Erbe medicinali cinesi Smith FP e Stuart GA, 1973, ristampa, Georgetown Press, San Francisco, CA
Dharmananda S, Kampo medicina: la pratica della medicina erboristica cinese in Giappone, 2001 Istituto di Medicina Tradizionale, Portland, OR.