Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Gli incendi in Amazzonia sono associati più agli incendi agricoli e alla deforestazione che alla siccità

Uno studio brasiliano ha analizzato gli incendi attivi tra il 2003 e il 2020 nei nove paesi con aree di foresta pluviale amazzonica. Il Brasile ha rappresentato in media il 73% degli incendi rilevati nel periodo. Credito: Liana Anderson/CEMADEN

Uno studio brasiliano mostra che il numero di incendi rilevati nell’intera regione amazzonica tra il 2003 e il 2020 è stato influenzato più dall’uso incontrollato del fuoco da parte dell’uomo che dalla siccità. Secondo i ricercatori, la principale causa di incendio nella maggior parte degli anni con un gran numero di incendi è stata l’incendio della vegetazione per preparare le aree al pascolo e la deforestazione, piuttosto che il deficit idrico estremo.

In media, i pascoli e altri terreni agricoli rappresentavano il 32% delle aree bruciate annuali in Amazzonia, seguite da praterie naturali con il 29% e foreste secolari con il 16%.

Dei nove paesi con aree della foresta pluviale amazzonica, Brasile e Bolivia hanno rappresentato insieme la maggior parte degli incendi rilevati nella regione ogni anno, rispettivamente con più della metà e circa un terzo.

La parte del leone dell’Amazzonia è in Brasile (63%), ma il bioma della foresta pluviale tropicale di pianura si estende anche in Bolivia, Colombia, Ecuador, Guyana, Guyana francese, Perù, Suriname e Venezuela, ciascuno con tra il 9% e il 6,5% del superficie totale, che è di 6,67 milioni di chilometri quadrati.

Un articolo sullo studio è pubblicato in un numero speciale di Global Ecology and Biogeography sulla crescente minaccia rappresentata dagli incendi per le foreste del mondo .

Gli autori sono scienziati affiliati al National Space Research Institute (INPE) del Brasile, al National Disaster Surveillance and Early Warning Center (CEMADEN) e all’Università statale di Maranhão (UEMA).

Il numero degli incendi nell’Amazzonia brasiliana è di nuovo in aumento. Nei primi nove mesi del 2022, soprattutto ad agosto e settembre, è stato il più alto dal 2010, quando, secondo l’INPE, sono stati rilevati 102.409 incendi. Allo stesso tempo, dal 2019 la deforestazione nel bioma ha raggiunto i livelli più alti dal 2009, superando i 10.000 chilometri quadrati all’anno. Il trend continua, a giudicare dalle statistiche disponibili da DETER, la piattaforma di allerta deforestazione dell’INPE.

“La letteratura scientifica sugli incendi in Amazzonia tende a concentrarsi sulla porzione brasiliana del bioma. Abbiamo esteso il campo di applicazione agli altri paesi per scoprire dove il fuoco è più critico e merita attenzione, in particolare alla luce delle diverse terre usi e tipi di copertura vegetale. Abbiamo concluso che il fuoco viene utilizzato in agricoltura per rinnovare la vegetazione, principalmente nei pascoli e soprattutto in Brasile, ma senza un’adeguata gestione degli incendi, aumentando il rischio che gli incendi si diffondano nella foresta adiacente e causino incendi”, ha affermato Marcus Vinicius de Freitas Silveira, un dottorato di ricerca. candidato alla Divisione Osservazione della Terra e Geoinformatica (DIOTG) dell’INPE e primo autore dell’articolo.

 

Per Luiz Eduardo Oliveira e Cruz de Aragão, capo di DIOTG-INPE e ultimo autore dell’articolo, lo studio innova prendendo come scopo tutta l’Amazzonia e quasi 20 anni di dati. “Analizzando questo lungo periodo, siamo stati in grado di identificare anomalie nelle serie temporali, come il 2020. I risultati mostrano la diffusione dell’uso del fuoco in tutta l’Amazzonia, sia per la disboscamento e l’incendio della foresta, sia per la gestione continua dei pascoli”, Egli ha detto.

Aragão è il leader del Laboratorio di Ecosistemi Tropicali e Scienze Ambientali (TREES) e un partecipante al Programma di ricerca FAPESP sui cambiamenti climatici globali (RPGCC).

Come notato da Aragão, il 2020 è una “anomalia nella serie temporale”. Secondo lo studio, le operazioni di controllo ambientale nella regione si sono indebolite nel 2020, dopo la famigerata stagione degli incendi in Amazzonia del 2019 ed è stato anche un periodo in cui la pandemia di COVID-19 era in aumento.

Nel 2020, l’area bruciata totale in Amazzonia è stata la più grande dal 2010 e l’area bruciata per incendio attivo è stata la seconda più alta della serie storica, nonostante un’area molto più bassa con un deficit idrico anomalo acuto rispetto al mega-2015-16 siccità, scrivono gli autori.

Anche un altro importante bioma brasiliano, il Pantanal, la più grande zona umida del mondo, con un’area di 250.000 chilometri quadrati, parti dei quali si trovano in Argentina e Paraguay, è stato devastato da un incendio senza precedenti nel 2020. La superficie dell’acqua è diminuita del 34% in più rispetto all’annuale media nel 2020, secondo un articolo pubblicato nel luglio 2022. Oltre ad Aragão, i suoi autori includono Liana Anderson, penultima autrice dell’articolo in fiamme in Amazzonia.

Come nella foresta pluviale tropicale, gli incendi nel Pantanal sono stati una conseguenza dell’intensificazione delle attività umane legate agli incendi, con il 70% nelle proprietà rurali, il 5% nelle riserve indigene e il 10% nelle aree protette, secondo lo studio.

Per Anderson, la principale azione a breve termine necessaria per ridurre il rischio di incendi boschivi in ​​Amazzonia è sradicare la deforestazione illegale nella regione e affrontare il problema dell’accaparramento delle terre. “Oltre a questo, la formazione e la diffusione di tecniche di gestione del territorio senza incendi sono fondamentali per ridurre al minimo il rischio crescente di grandi incendi. Sia il paesaggio sempre più frammentato che il clima più caldo con meno pioggia portano a una maggiore infiammabilità”, ha affermato.

Gli incendi sono aumentati del 18% tra gennaio e settembre rispetto ai primi nove mesi del 2021 a Maranhão, stato brasiliano situato nella zona di transizione tra l’Amazzonia e il Cerrado, il secondo bioma più grande del Paese e anch’esso minacciato in vari modi.

“Come notato nel nostro articolo, la recente attività degli incendi nella regione è strettamente legata alla deforestazione, che è aumentata a causa dell’indebolimento dei controlli ambientali sia federali che statali”, ha affermato Celso Silva-Junior, affiliato all’Università statale di Maranhão (UEMA ) e secondo autore dell’articolo.

Impatti

Il fuoco è uno dei principali tipi di disturbo responsabile del degrado in Amazzonia, con impatti negativi sulla struttura e sulla dinamica delle foreste, principalmente perché compromette la capacità della foresta di catturare il carbonio e rilascia il carbonio immagazzinato.

Il fuoco danneggia anche la salute delle persone che vivono nella regione intensificando l’inquinamento atmosferico e aumentando i ricoveri per malattie respiratorie. Secondo un rapporto prodotto dall’Health Policy Research Institute (IEPS) in collaborazione con l’Amazon Environmental Research Institute (IPAM) e Human Rights Watch, gli incendi associati alla deforestazione in Amazzonia hanno portato a 2.195 ricoveri per il trattamento di malattie respiratorie nel 2019, con Il 49% riguarda persone di età pari o superiore a 60 anni e il 21% bambini fino a un anno.

L’inquinamento causato dal fumo degli incendi boschivi in ​​Amazzonia, sommato allo sporco già presente nell’aria nelle grandi città e alle nubi basse, è stato responsabile del passaggio dal giorno alla notte a San Paolo il 19 agosto 2019, nonostante la distanza di 2.700 km da Manaus, la capitale dello stato di Amazonas.

Dati

Nel più recente articolo di Global Ecology and Biogeography , i ricercatori descrivono la loro analisi delle serie temporali per il periodo 2003-2020 compilate da registrazioni di incendi attivi e aree bruciate, incrociando queste con dati annuali per uso e copertura del suolo, misurando le aree con anomalie livelli di incendio, siccità e deforestazione per ogni anno e identificare la distribuzione spaziale di queste anomalie nel 2020, il tutto sulla base di una griglia di 10 km x 10 km che copre l’intera regione amazzonica.

I risultati hanno mostrato che il Brasile da solo ha rappresentato in media il 73% dei rilevamenti annuali di incendi attivi in ​​Amazzonia tra il 2003 e il 2020, seguito dalla Bolivia con il 14,5% e dal Perù con il 5,3%.

Quando i rilevamenti annuali di incendi attivi in ​​ciascuna regione amazzonica sono stati divisi per l’area totale della regione, gli autori hanno scoperto che la densità più alta si è verificata in Bolivia, con una media di sei incendi attivi ogni 100 chilometri quadrati all’anno, seguita dal Brasile con tre.

In Brasile e Bolivia, gli incendi attivi sono stati più numerosi negli anni 2000 e poi sono diminuiti, toccando il minimo nel 2013-14 e aumentando di nuovo in seguito.

Il Brasile ha contribuito in media al 56% della superficie totale annua bruciata in Amazzonia nell’intero periodo, mentre la quota della Bolivia è stata del 33%. Venezuela e Colombia rappresentavano ciascuna il 4%. Sebbene il Perù fosse la terza regione in classifica per numero di incendi, ha contribuito in media solo allo 0,63% della superficie totale annuale bruciata.

Coltivazioni e pascoli, praterie naturali, foreste secolari e zone umide diverse dalle foreste allagate sono stati i tipi di uso del suolo e di copertura che hanno bruciato di più in tutta l’Amazzonia durante il periodo, rappresentando rispettivamente il 32%, 29%, 16% e 13 % della superficie totale annua bruciata in media.

I terreni agricoli hanno anche rappresentato la percentuale maggiore della superficie totale annuale bruciata in Brasile (48%) e Perù (51%). Le foreste secolari hanno bruciato la maggior parte in Ecuador (76%), le zone umide diverse dalle foreste allagate nella Guyana francese (46,5%) e le praterie naturali nelle restanti regioni amazzoniche (40% o più).

“Il fuoco viene utilizzato per preparare le aree a colture o pascoli, ma il fuoco è un pericolo non solo per la foresta e la sua biodiversità, ma anche per la sostenibilità dell’agricoltura stessa”, ha affermato Aragão. “La soluzione sarebbe sviluppare una pianificazione strategica dell’uso del territorio a tutti i livelli di governo e settori della società, con formazione e assistenza per utilizzare tecniche più avanzate”.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather