Stato di accesso al sito
Categorie
Stato di accesso al sito
Categorie

Usa il pulsante e con una piccola donazione ricevi il Libro

Io Il Genio della Matematica

By clicking the button below, I agree with the Terms & Conditions.
















I contenuti del sito sono apprezzati, condivisi e consultati con migliaia di lettori potenzialmente interessati alla vostra attività. Potete contattare il Team per inserire un vostro banner.  Quello che chiediamo è solo un contributo spese per il mantenimento del sito. CONTATTATECI

 

RACCOLTA FONDI

RACCOLTA FONDI
Donare significa
Liberare l’Informazione
Liberare la Cultura


La massa diventa infinita alla velocità della luce. Facciamo chiarezza su questo concetto.

Velocità della luce e massa

In primo luogo non è la massa che aumenta man mano che ti avvicini alla velocità della luce. Ciò che chiamiamo massa relativistica è la densità di “massa a riposo + energia cinetica”. Poiché questa energia cinetica è omogeneamente collocata nella massa, è definita come se fosse una massa.

In secondo luogo, il termine di infinito rappresenta in realtà un paradosso, non un’illimitatezza.

Più energia viene spesa per accelerare l’oggetto, maggiore sarà l’inerzia dell’oggetto. (Uso l’inerzia come tendenza a stare fermi, a mantenere lo stato.)
Poiché il valore di inerzia definisce la massa, si dice semplicemente che ha una massa aumentata.

Allora perché?

Ma l’aumento del valore di massa (inerzia) non è perché lo dice la matematica. Anzi, perché è così, la matematica può dimostrarlo.

Per capire questo, bisogna prima capire “che cos’è il movimento?”.
La meccanica del movimento è la stessa indipendentemente dalla velocità dell’oggetto. Non c’è alcuna differenza meccanica tra 10 km/h e 100.000 km/h.
Usare la fisica classica a bassa velocità e le formule della fisica moderna ad alta velocità non cambia. (Le formule della fisica moderna vengono utilizzate per ridurre il margine di errore alle alte velocità.)

Movimento

Quando un oggetto viene accelerato, mentre l’energia cinetica viene trasferita nell’oggetto. Finché l’oggetto trasporta questa energia cinetica, rimane in movimento. Se è fermo in movimento, trasferisce o condivide questa energia cinetica come quantità di moto. Se non trasferisce o condivide questa energia cinetica come quantità di moto (ad esempio, in uno spazio vuoto privo di attrito), rimane in questo stato a velocità costante. Qualunque sia la velocità.
Nota: quando si studia il movimento, tutta la prospettiva dovrebbe essere a livello quantico dell’oggetto. (In altre parole, nell’ambito delle unità di energia concentrata che compongono il cluster…)

Accelerazione-Inerzia

L’accelerazione è il caricamento di pacchetti di energia cinetica nel sistema oggetto. L’energia cinetica, a differenza dell’oggetto quanto, non è locale. È temporaneo. Sarà trasportato solo fino al trasferimento.

Durante l’accelerazione, l’energia cinetica ancora emessa nei pacchetti d’onda interferisce con la vibrazione del quanto dell’oggetto. Pertanto, le ampiezze di vibrazione del quantico dell’oggetto aumentano.

Questo aumento delle ampiezze di vibrazione è inizialmente irregolare. Perché l’energia trasferita utilizza l’oggetto come mezzo e tende a disperdersi e diffondersi. È ridondante in termini di sistema di oggetti.

Durante questa disorganizzazione si osserva inerzia.
Quando l’energia cinetica è immessa nel sistema oggetto in modo omogeneo, l’oggetto non è inerte. L’oggetto è ora a velocità costante. In questo stato, possiamo calcolare l’energia cinetica come quantità di moto.
(Questo posizionamento non è fisso, ma l’energia cinetica è in movimento avanti e indietro, pronta per essere trasferita nel sistema in qualsiasi momento. C’è un leggero effetto Doppler nella direzione del movimento.

Perché quando l’oggetto si muove come mezzo, anche l’energia cinetica tende a diffondersi verso questa -relativa nuova-coordinata. L’interferenza in questa direzione avrà un’ampiezza inferiore.)

Il moto è il risultato dell’aumento di queste ampiezze di vibrazione del quanto dell’oggetto. (L’altra conseguenza è la dilatazione del tempo.)

Perché l’oggetto è sempre sotto la pressione del tessuto spazio-temporale. L’aumento delle ampiezze di vibrazione aumenta la pressione sull’oggetto e l’oggetto viene spinto nell’area di pressione inferiore.
Poiché lo Spazio-Tempo esercita una pressione equivalente ovunque, questa differenza sarà il risultato della differenza di ampiezza (lieve effetto Doppler) nella propagazione dell’energia cinetica all’interno del sistema durante il movimento.


Penso che questa sia la ragione principale del movimento.

L’inerzia dell’oggetto, cioè la sua massa, è il risultato dell’interazione dell’oggetto quanto e dello Spazio-Tempo. Quindi, il campo di Higss da una prospettiva contemporanea.

Per analogia, se pensiamo al campo di Higgs come un’onda o un vento che riempie lo spazio, le ampiezze di vibrazione sarebbero come le ali di un ombrello. Quando si apre un ombrello controvento, maggiore è l’area dell’ombrello (ampiezze di vibrazione), maggiore è la forza (valore di massa) sul manico dell’ombrello. Allo stesso modo, l’energia necessaria per aprire l’ombrello (accelerazione) aumenterà. Questo è un paradosso.

Mentre trasferiamo energia per accelerare la massa, aumenterà l’ampiezza di vibrazione del quanto della massa (se il sistema mantiene la sua integrità e non si scompone nelle sue particelle).
Questo aumento causerà più interazione e bloccherà l’oggetto. Per accelerarlo di nuovo questa volta, sarà necessario trasferire più energia cinetica (per superare il nuovo campo di ampiezza creato dall’interferenza sia del quanto di massa che dell’energia cinetica precedentemente trasferita).

 

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
Archivio