Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Ippocampo: ansia e depressione

L’ippocampo è un’area del cervello comunemente collegata alla memoria e alla demenza.

Ma la nuova ricerca U di T Scarborough rivela che potrebbe anche fornire importanti indizi su una serie di malattie mentali, tra cui dipendenza, ansia e depressione.

La ricerca, creata da un team di neuroscienziati, ha scoperto che una parte specifica dell’ippocampo potrebbe svolgere un ruolo importante nella regolazione emotiva, una scoperta che mette in discussione la nostra comprensione di come funziona esattamente questa parte del cervello.

“Ciò che questo dimostra è che potrebbe essere necessario riconsiderare come l’ippocampo elabora le informazioni”, afferma Rutsuko Ito, professore associato presso il Dipartimento di Psicologia.

L’ippocampo è una struttura a forma di cavalluccio marino situata nel profondo del cervello. Come parte del sistema limbico, svolge un ruolo importante nell’elaborazione della memoria e nella cognizione spaziale, incluso il modo in cui i mammiferi imparano a comprendere e navigare nel loro ambiente.

I ricercatori hanno a lungo osservato l’ippocampo per il suo ruolo nella memoria e nella demenza, specialmente in relazione al morbo di Alzheimer. Per esempio, nei pazienti con malattia di Alzheimer, questa regione è una delle prime aree del cervello a subire danni.

Ma ci sono stati alcuni studi che suggeriscono che l’ippocampo anteriore, una sub-regione situata nella parte anteriore, potrebbe avere un ruolo nella regolazione emotiva , compresa l’ansia.

Per questo studio, Ito e il suo team hanno esaminato l’ippocampo ventrale nei ratti, una sub-regione correlata all’ippocampo anteriore nell’uomo. Volevano vedere quale ruolo due ulteriori sottoare dell’ippocampo ventrale – chiamati CA1 e CA3 – giocano in termini di elaborazione del conflitto di evitamento di approccio.

Il conflitto di elusione-approccio è un modello usato in psicologia per testare come gli animali si occupano di regolare la paura e l’ansia. Fondamentalmente offre una situazione che implica una decisione su se perseguire o evitare qualcosa che potrebbe avere sia aspetti positivi che negativi ad esso.

“Un buon esempio è immaginare di andare in un ristorante che ami, ma nel momento in cui entri, vedi qualcuno che non sopporti: vai dentro o eviti di entrare?” dice il professore associato Andy Lee, che ha collaborato alla ricerca.

Quello che hanno scoperto è che, dopo aver temporaneamente disattivato il CA1, ha aumentato l’evitamento del conflitto. Nel frattempo, l’inattivazione del CA3 ha aumentato il comportamento di avvicinamento al conflitto.

Ito afferma che questo risultato è importante perché il pensiero convenzionale è che queste aree, insieme ad un’altra parte chiamata giro dentato , formano un circuito attraverso il quale il flusso di informazioni avviene in una direzione. Le informazioni elaborate dal giro dentato vengono passate al CA3 e quindi al CA1. In altre parole, CA1 e CA3 dovrebbero svolgere la stessa funzione perché fanno entrambi parte dello stesso circuito di elaborazione delle informazioni.

“Ma non è questo il caso, il CA1 e il CA3 nell’ippocampo ventrale sembrano fare cose molto opposte in relazione all’elaborazione dei conflitti”, dice Ito.

“È questo strano effetto bidirezionale o oppositivo, e ciò va contro il pensiero tradizionale su come l’elaborazione delle informazioni avviene in questa parte del cervello”, dice.

A causa del suo possibile ruolo nel comportamento motivazionale di base, può anche offrire importanti informazioni su una serie di malattie mentali. La dipendenza, ad esempio, potrebbe essere collegata a deficit di motivazione dell’approccio. L’ansia e la depressione, d’altra parte, potrebbero essere collegate a comportamenti di evitamento, ognuno dei quali potrebbe manifestarsi in questa parte del cervello.

La ricerca, che è stata pubblicata sulla rivista Current Biology , ha ricevuto finanziamenti dal Consiglio per le ricerche in scienze naturali e ingegneria del Canada e dal Canada Institutes for Health Research.

Ito dice che il prossimo passo è esplorare quali connessioni a CA1, CA3 o altre parti del cervello potrebbero essere responsabili di questo effetto.

Nel frattempo, Lee sta studiando il ruolo delle sub-regioni dell’ippocampo nell’elaborazione dei conflitti negli umani.

“Alcuni pazienti hanno lesioni a certe aree di questa parte del cervello , quindi speriamo di poterle valutare per vedere quali aspetti del comportamento di evitamento dell’approccio possono o non possono essere influenzati”, aggiunge.

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather