Stato di accesso al sito
Categorie
Stato di accesso al sito
Categorie

Usa il pulsante e con una piccola donazione ricevi il Libro

Io Il Genio della Matematica

By clicking the button below, I agree with the Terms & Conditions.
















I contenuti del sito sono apprezzati, condivisi e consultati con migliaia di lettori potenzialmente interessati alla vostra attività. Potete contattare il Team per inserire un vostro banner.  Quello che chiediamo è solo un contributo spese per il mantenimento del sito. CONTATTATECI

 

RACCOLTA FONDI

RACCOLTA FONDI
Donare significa
Liberare l’Informazione
Liberare la Cultura


 

Pastiera Napoletana

Per preparare la pastiera occorrono degli elementi
speciali che non sempre si trovano già pronti e vanno
preparati, perciò, prima, come il grano bagnato (ammollato),
l’acqua di fiori d’arancio, la “cocozzata”,
mentre è facoltativa la teglia di latta, alta 4 cm, che si
usa quasi esclusivamente per questo dolce e che, nonostante
la sua modestia, si presenta anche in tavola.
La pastiera, infatti, non si sforma mai, e anche in pasticceria
viene venduta nella teglia di cottura.
Per il grano:
comprate 150 g di grano in chicchi e tenetelo per 15
giorni a bagno in acqua fredda, rinnovando quest’ultima
ogni paio di giorni. Sgocciolatelo, infine, e pesatene
la quantità richiesta.
Per l’acqua di fior d’arancio:
Procuratevi una fialetta da 5 cc di essenza di fiori
d’arancio, da mescolare con acqua in rapporto 1:5
Per la cocozzata:
Prendete 500 g di zucca gialla, tagliatela a pezzi piuttosto
grossi, eliminando filamenti e semi. Fatela bollire
finché sia quasi cotta in una pentola con abbondante
acqua, quindi scolatela. Nel frattempo, preparate
uno sciroppo con 200 g di zucchero, un pizzico di
sale e 150 g d’acqua, fatelo bollire per 5 minuti, poi
immergetevi la zucca e fate bollire adagio, completando
la cottura e facendo assorbire alla zucca più zucchero
possibile. La zucca sarà pronta quando diventerà
traslucida, quasi trasparente. Levate la pentola
dal fuoco e lasciate intiepidire la zucca nel suo stesso
sciroppo. Quando è fredda, levate i pezzi dallo sciroppo
e ponete quest’ultimo sul fuoco; fatelo bollire per
altri 7-8 minuti. Spegnete il fuoco e immergete di nuovo
i pezzi di zucca nello sciroppo caldo, finché si raffreddi
il tutto. Togliete a questo punto i pezzi di zucca
e fateli asciugare per un’intera giornata su una griglia.
A questo punto tagliatela a pezzi e passatela nello
zucchero semolato. Conservatela in luogo fresco in vasetti di vetro pulitissimi
e asciutti, ben chiusi.
Per il cedro e l’arancia canditi:
Lo stesso procedimento della “cocozzata”; per il cedro
si deve ripetere l’operazione per altre 5 volte.
Ricetta per 12 persone
Per la frolla: 500 g farina – 200 g strutto oppure 250 g burro –
5 tuorli d’uovo – 250 g zucchero – un pizzico di sale – la
buccia di un limone
Per il grano: 200 g grano bagnato – 400 cl latte – 1 buccia
d’arancia fresca – 1 noce strutto – 1 cucchiaino da tè di
zucchero – 1 bustina vaniglia
Per il ripieno: 300 g ricotta fresca di pecora – 200 g zucchero
– 5 tuorli d’uovo e 3 albumi – 1 pizzico cannella in
polvere – 25 cc d’acqua di fiori d’arancio – 20 g cedro candito
– 30 g scorzette d’arancia candite – 50 g cocozzata

Il giorno prima di fare la pastiera, fate cuocere il grano
nel latte e tutti gli altri ingredienti indicati, a fuoco
basso e per diverse ore (di solito almeno 4) finché il
grano non risulti leggermente disfatto e aperto, e il latte
evaporato, così che il tutto risulti piacevolmente denso
e cremoso.
Il giorno destinato alla preparazione della pastiera, preparate
la pasta frolla in questo modo: disponete a fontana
la farina e mettete al centro i tuorli, il burro o lo
strutto, la buccia grattugiata del limone, lo zucchero e
un pizzico di sale.
Cominciate a mescolare i vari ingredienti con le mani
e incorporate, poco alla volta, la farina.
Quando l’impasto diventa piuttosto solido, continuate
a spezzarlo con le mani, senza lavorarlo troppo, però,
come si fa normalmente, e questo finché non diventa di
colore uniforme. Far riposare l’impasto avvolto in una
pellicola per mezz’ora, prima di servirvene.
Passate al setaccio la ricotta, aggiungete lo zucchero e
lavoratela per 10 minuti, finché non diventi una crema
liscia, quindi incorporate uno alla volta i tuorli, quindi
il grano cremoso preparato e l’acqua di fiori d’arancio.
Aggiungete la cannella, i vari canditi a piccoli pezzi e
in ultimo gli albumi montati a neve.
Stendete due terzi della pasta frolla piuttosto sottilmente
su un foglio di carta oleata e foderate la teglia;
poi riempitela con il composto preparato, che sarà piuttosto
molle.

Con il resto della pasta fate delle strisce di 2 cm con la rotella dentata,e ponetele a griglia sul composto, in modo da ottenere un reticolo di rombi dal
quale emerga il ripieno. Cuocete in forno dolce per
un’ora e anche più (dipende dal forno). Il ripieno deve
asciugarsi e la pasta frolla deve apparire bionda.
Fatela raffreddare senza sformarla e poi, spolverizzatela
con zucchero a velo.

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
Archivio