Il balletto dello spread. La politica nelle mani della finanza
Il problema non dovrebbe essere come diminuire il valore dello spread, ma come ridimensionare e gestire il debito pubblico.… Continua a leggere
La crescita (degli investimenti) non ci salverà
Introduzione
E’ opinione consolidata tra economisti, media, istituzioni nazionali e internazionali che… Continua a leggere
La BCE sulla contrattazione a livello di impresa
1.1 Le sollecitazioni della BCE… Continua a leggere
La BCE e il tradimento della regola di Bagehot
Si è sollevato un gran dibattito mediatico intorno alla crisi greca, ma il ruolo della Banca Centrale Europea (BCE) è… Continua a leggere
Il potere in Europa è in mano al governo federale tedesco
Gregor Gysi Nel discorso al parlamento tedesco, che qui sotto è riprodotto nella traduzione di Tiziana Fiore,… Continua a leggere
Il debito greco è illegale, illegittimo e odioso.
Nel giugno 2015, la Grecia è al crocevia di scegliere tra la promozione di programmi di aggiustamento macroeconomico non riuscita imposti… Continua a leggere
La stretta monetaria
Altro che effetti espansivi sulla crescita. Come sostenuto più volte su Economia e Politica, in assenza di una ripresa… Continua a leggere
Oil Is Crashing And So Is Greece
The price of oil collapsed by more than 8 percent on Wednesday, and a decision by the European Central Bank has Greece… Continua a leggere
Quantitative Easing
Le promesse di ripresa dell’Eurozona per il 2014 non si sono materializzate, come i più avveduti si attendevano[1], mentre… Continua a leggere
Learning from Europe – Paul Krugman
Una attenta ulteriore analisi apparsa sul New York Time dal premio Nobel Paul Krugman. L’Europa insegna come si gestisce male una crisi. Ecco… Continua a leggere
Renzi, Draghi e l’Italia che affonda
Originale su Economia e Politica
Spentisi gli effetti euforici della droga mediatica propinata a piene mani nel corso della campagna elettorale… Continua a leggere
Quantitative Easing. Che effetti può avere ?
La settimana scorsa, alcune dichiarazioni possibiliste di Jens Weidmann, governatore della Bundesbank e membro del consiglio direttivo della Banca Centrale Europea (BCE)… Continua a leggere
L’austerità espansiva e i numeri (sbagliati) di Reinhart e Rogoff
Vittorio Daniele – 20 Giugno 2013
Se c’è un effetto positivo delle grandi crisi economiche, è certamente… Continua a leggere
L’euro sta un po’ meglio, l’Europa no
Non è semplice ordinare le idee e dare una lettura chiara a ciò che è accaduto e sta accadendo in Europa. Si… Continua a leggere
Il neoliberismo é contro il progresso
Le teorie che pongono le basi al sistema economico sociale in cui viviamo noi europei/occidentali sono varie e multiformi. Tra queste il… Continua a leggere
Parlando della crisi economica, Berlusconi afferma: “Dobbiamo andare in Europa a dire con forza che la Bce deve iniziare a stampare moneta. Cosi’ cambia l’economia. La Bce deve cambiare… Continua a leggere
Ascolta l’articolo [audio:soros.mp3]
Per il noto finanziere, politico e filosofo Ungherese naturalizzato USA, la crisi dell’euro sta volgendo al peggio. Le operazioni di rifinanziamento a lungo termine della… Continua a leggere
La crisi è guidata e voluta.
Ascolta l’articolo [audio:crisi.mp3]
Le attuali manovre non sono che la riconferma della concorde volontà, da parte della destra liberale e dell’eterna… Continua a leggere
BANCHE CENTRALI
A) La Banca Centrale è 100% statale: caso di Bank of England, Banque de France e Bundesbank dopo il 1945 circa; caso della Banca d’ Italia… Continua a leggere