Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Tendenze della temperatura globale dal 2500 a.C. Al 2040 d.C.

Tendenze della temperatura globale dal 2500 a.C. Al 2040 d.C.

Fino alla fine del 2006, le temperature globali erano più calde di oltre un grado Fahrenheit rispetto alla media del 20° secolo. Dall’agosto del 2007 al febbraio del 2008, la temperatura media della Terra è scesa leggermente a circa mezzo grado sopra la media del 20° secolo di 57 gradi. Da quel momento, le letture della terra e dell’oceano sono rimbalzate ai livelli più alti nella storia registrata nel 2016 con una temperatura di 58,69 gradi Fahrenheit. All’inizio del 2022, la temperatura media globale era di 2,17 gradi sopra la temperatura media, la settima più calda della storia.

Le attività dell’umanità di bruciare combustibili fossili, massicce deforestazioni, la sostituzione di superfici erbose con asfalto e cemento, l ‘”effetto isola di calore urbano” e altro ancora stanno creando un vasto inquinamento dannoso e portando all’ulteriore riscaldamento del nostro pianeta. Sì, crediamo che dovremmo “diventare ecologici” quando e dove possibile. Tuttavia, parte del riscaldamento e del raffreddamento a lungo termine delle temperature globali può essere il risultato di cicli climatici, attività solare, modelli di temperatura della superficie marina e altro ancora.

Il nostro pianeta sembra essere in un ciclo di cambiamento costante. Secondo un articolo della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) su Climate.gov nell’agosto 2014, il nostro pianeta probabilmente ha vissuto il suo clima più caldo milioni di anni fa. Un periodo, che è stato probabilmente il più caldo, è stato durante il Neoproterozoico, da 600 a 800 milioni di anni fa. Circa 56 milioni di anni fa, il nostro pianeta si trovava nel Paleocene-Eocene Thermal Maximum, poiché le temperature medie globali erano stimate fino a 73 gradi Fahrenheit, oltre 14 gradi sopra i livelli attuali. I sedimenti e i fossili oceanici indicano che enormi quantità di anidride carbonica sono state rilasciate nell’atmosfera.

Al contrario, le prove mostrano che ci sono state almeno cinque grandi ere glaciali sul Pianeta Terra. Uno dei più ben documentati e più grandi, verificatosi da 850 a 630 milioni di anni fa, è chiamato periodo criogenico. Le calotte glaciali probabilmente hanno raggiunto l’equatore producendo una “Terra palla di neve”. Gli scienziati ritengono che questa massiccia era glaciale sia terminata a causa dell’aumento dell’attività vulcanica sotterranea e, forse, di un ciclo solare molto più caldo.

Molti scienziati ritengono che la temperatura della Terra abbia raggiunto un livello record nel 2016 sia stato, almeno in parte, dovuto al fortissimo El Nino nelle acque dell’Oceano Pacifico centro-meridionale che si è formato nel 2015 e all’aumento dei gas serra. El Nino è il riscaldamento anomalo delle acque oceaniche che spesso porta temperature dell’aria più calde e meno nevicate durante le stagioni invernali. Tuttavia, nel 2021 e all’inizio del 2022, si è verificato un moderato evento La Nina e una bassa attività delle macchie solari. Nonostante l’evento, le temperature globali sono rimaste vicine ai livelli record.

Nel 2007-2008, un La Nina moderatamente forte, l’evento di temperatura della superficie marina più fredda del normale, combinato con un’attività solare estremamente bassa (tempeste sul sole), ha provocato un periodo di leggero raffreddamento globale e nevicate record in molte parti del Stati Uniti settentrionali, Europa, Asia ed ex Unione Sovietica. Alcune parti degli Stati Uniti settentrionali hanno avuto più di tre volte le normali nevicate. Gli Stati Uniti nordoccidentali hanno riportato nevicate più abbondanti nella stagione 2008-2009.

Gli scienziati del clima non sono del tutto certi del perché le acque oceaniche si riscaldino e si raffreddino improvvisamente per un periodo di mesi o anni. Il riscaldamento delle temperature della superficie marina può essere dovuto, almeno in parte, all’aumento dell’attività vulcanica sottomarina o all’aggiunta di anidride carbonica nell’atmosfera. I ricercatori trovano costantemente nuovi vulcani sottomarini attivi e prese d’aria termiche che potrebbero contribuire alle temperature più calde. È molto probabile che in futuro troveremo più di queste prese d’aria termiche poiché oltre l’80% degli oceani della Terra non è stato esplorato o mappato.

Recentemente, i ricercatori hanno scoperto almeno da tre a sei volte più prese d’aria termiche che vomitano calore lungo i fondali marini dove le placche tettoniche si stanno separando. Nel 2003 sono state trovate almeno nove prese d’aria idrotermali lungo la dorsale di Gakkel nell’Oceano Artico. Il ghiaccio artico si è sciolto a un ritmo costante negli ultimi anni e potrebbe essere dovuto alle acque oceaniche più calde del normale. Nell’aprile 2015, un vulcano sottomarino noto come Axial Seamount, a circa 300 miglia al largo della costa dell’Oregon, è esploso per un mese e ha aggiunto 88 miliardi di galloni di roccia fusa al fondo dell’oceano.

Dagli anni ’50, i dati mostrano che le temperature degli oceani sono diventate più calde. Secondo una ricerca dell’Università dell’Alabama nel 2013, i modelli climatici indicano che “un passaggio naturale a eventi più caldi di El Nino nell’Oceano Pacifico potrebbe essere responsabile di una parte sostanziale del riscaldamento globale registrato negli ultimi 50 anni”. Inoltre, le acque oceaniche sono state notevolmente più calde negli ultimi anni, specialmente nelle regioni artiche dove le letture sono state fino a 10 gradi più calde del normale alla fine degli anni 2010.

In contrasto con lo scioglimento del ghiaccio artico dovuto in gran parte alle acque più calde, i ghiacciai si stavano ispessendo nell’entroterra orientale dell’Antartide. Quella parte del continente stava registrando un aumento delle nevicate e ha avuto un aumento di circa 100 miliardi di tonnellate di ghiaccio all’anno dal 1991 al 2008. Recentemente è stato scoperto che il calore proveniente dall’interno della Terra potrebbe aver contribuito allo scioglimento in parte in Antartide. Tuttavia, c’è stata una perdita di massa glaciale nella regione occidentale dell’Antartide.

Dalla fine degli anni ’40 fino all’inizio degli anni ’70, un’organizzazione di ricerca sul clima chiamata Weather Science Foundation di Crystal Lake, Illinois, stabilì che i periodi caldi, freddi, umidi e secchi del pianeta erano il risultato dell’alternanza di cicli climatici a breve e lungo termine. . Questi ricercatori e scienziati hanno anche concluso che il clima in continua evoluzione della Terra ha influenzato allo stesso modo le economie globali e regionali, le migrazioni umane e animali, la scienza, la religione e le arti, nonché le mutevoli forme di governo e la forza della leadership.

Gran parte di questi dati si basava su migliaia di ore di ricerca condotte dal Dr. Raymond H. Wheeler e dai suoi collaboratori durante gli anni ’30 e ’40 presso l’Università del Kansas. Il dottor Wheeler era ben noto per la sua scoperta di vari cicli climatici, incluso il suo apprezzatissimo “510-Year Drought Clock” che descrisse dettagliatamente alla fine dell’era “Dust Bowl” alla fine degli anni ’30.

Uno dei periodi freddi più recenti è stato “La piccola era glaciale”, un arco di oltre 500 anni che si è esteso dall’inizio del 1300 alla metà del 1800. Durante quel periodo, c’era poca attività solare, o tempeste solari, che gli scienziati chiamano “Maunder Minimum”. Ci sono state anche numerose eruzioni vulcaniche nel 1800 come il Krakatoa e il Monte Tambora. Nel 1815, il Monte Tambora ha una grande eruzione che è stata la più grande registrata nella storia umana. L’esplosione ha inviato migliaia di tonnellate di cenere e polvere nell’atmosfera con conseguente abbassamento della temperatura terrestre di diversi gradi e numerosi estremi. L’evento portò anche a un “anno senza estate” nel 1816 in parti del nord Europa e degli Stati Uniti poiché la neve veniva segnalata in ogni mese dell’anno, inclusa la stagione estiva.

Durante i primi anni ’70, il nostro pianeta era nel bel mezzo di un ciclo climatico più freddo e più secco che ha portato a preoccupazioni per un’altra “piccola era glaciale”. Le recessioni inflazionistiche e la scarsità di petrolio hanno portato al razionamento e lunghe linee di gas nelle stazioni di servizio di tutto il mondo. Da quel momento, le temperature globali sono costantemente salite ai livelli attuali. Ma ci sono state diverse interruzioni di questo ciclo di riscaldamento globale. Nel giugno 1991, il Monte Pinatubo eruttò nelle Filippine provocando un calo temporaneo di circa un grado della temperatura media terrestre. Alla fine degli anni 2000, una forte La Nina e un’attività solare molto bassa hanno probabilmente contribuito ad abbassare leggermente le temperature globali prima di rimbalzare all’inizio degli anni 2010.

La Weather Science Foundation ha anche previsto, sulla base di questi vari cicli climatici, che il nostro pianeta sarebbe diventato molto più caldo e umido entro i primi anni 2000, con conseguente prosperità globale generale. Hanno anche affermato che avremmo assistito a “estremi” meteorologici diffusi. Non c’è dubbio che la maggior parte delle loro prime previsioni si sono avverate. Nel decennio degli anni 2010, centinaia di migliaia di record meteorologici, più alti che bassi, sono stati battuti in tutto il mondo. Questa tendenza dovrebbe continuare per il decennio in corso e oltre.

Il dottor Wheeler ha anche scoperto che un ciclo climatico molto più caldo e secco colpisce il nostro pianeta. L’ultimo picco “caldo e secco” si è verificato negli anni ’30, verso la fine del famigerato periodo “Dust Bowl”. Durante quel periodo, il caldo estremo e la siccità, combinati con una moltitudine di problemi durante la “Grande Depressione”, hanno reso le condizioni di vita praticamente intollerabili.

Riteniamo che ci troviamo nella prossima fase climatica “calda e secca”, e si prevede che raggiungerà il picco intorno alla metà degli anni ’30. È molto probabile che potremmo vedere un aumento della temperatura media globale superiore a 60 gradi durante gli anni ’20. Ciò sarebbe in gran parte dovuto, secondo la maggior parte degli scienziati del clima, alla continua aggiunta di più gas serra, come l’anidride carbonica, nell’atmosfera. Una grande eruzione vulcanica sarebbe probabilmente l’unico e forse l’unico evento naturale ad abbassare la temperatura della Terra.

Durante le fasi “calde e secche”, in base alla storia, ci sono stati disordini globali da minori a maggiori. All’inizio del 2022, la siccità ha coperto gran parte della parte occidentale e parti dei bacini idrici della California centrale degli Stati Uniti sono intorno ai livelli più bassi della storia, specialmente nella California meridionale, dove è probabile che sia in atto una nuova “megasiccità” ed è già considerata una delle peggiore della recente storia geologica. Grandi siccità sono state segnalate anche in Sud America e in altri paesi del mondo. Il caldo record è stato segnalato anche in Siberia nel 2021. Poiché le temperature dovrebbero aumentare ulteriormente e molte aree stanno diventando più secche, stiamo assistendo a significativi disordini globali con crescenti possibilità di grandi guerre mondiali.

Sulla base dei dati attuali, questo periodo più caldo causato dall’aumento dell’anidride carbonica, dai cicli e forse da altri fattori sconosciuti potrebbe produrre condizioni meteorologiche ancora più calde e secche nei prossimi decenni. Riteniamo inoltre che il nostro periodo prolungato di “estremi” di condizioni meteorologiche avverse, il peggiore in almeno 1.000 anni, continuerà e forse diventerà più grave negli anni a venire. Abbiamo già avuto le tempeste più nominate (30) nelle acque dell’Atlantico e dei Caraibi nel 2020.

Dovremmo ricordare che i periodi più freddi della Terra hanno solitamente seguito un caldo eccessivo. Tale è stato il caso in cui il nostro pianeta è passato dal periodo caldo medievale tra il 900 e il 1300 d.C. all’improvvisa “piccola era glaciale”, che ha raggiunto il picco nel XVII secolo. Dal 2500 a.C., si stima che ci siano stati oltre 70 grandi cambiamenti climatici in tutto il mondo, inclusi due grandi cambiamenti solo negli ultimi 50 anni. In termini di prossimi periodi di raffreddamento e riscaldamento, solo il tempo lo dirà.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather