Stato di accesso al sito
Categorie
Stato di accesso al sito
Categorie

Usa il pulsante e con una piccola donazione ricevi il Libro

Io Il Genio della Matematica

By clicking the button below, I agree with the Terms & Conditions.
















I contenuti del sito sono apprezzati, condivisi e consultati con migliaia di lettori potenzialmente interessati alla vostra attività. Potete contattare il Team per inserire un vostro banner.  Quello che chiediamo è solo un contributo spese per il mantenimento del sito. CONTATTATECI

 

RACCOLTA FONDI

RACCOLTA FONDI
Donare significa
Liberare l’Informazione
Liberare la Cultura


Dovremmo mangiare meno pane? Vi diciamo quali sono i vantaggi di eliminare il pane dalla nostra dieta.

Potremmo mangiare meno pane? Cercheremo di spiegare quali sono i vantaggi dell’eliminazione del pane dalla nostra dieta.

Il pane fa parte della nostra dieta quotidiana ed è intimamente legato alla nostra cultura. Difficilmente potremmo immaginare di eliminare del tutto il pane. Come farlo?

Quando pensiamo a toast, panini o ai pasti che di solito accompagniamo con il pane, sembra impossibile. Non potremmo mai fare a meno del pane.

Tuttavia, ridurre il consumo di farina può avere importanti benefici per la salute.

La farina bianca con cui sono realizzati i deliziosi pani che ci piacciono tanto, contiene pochissime fibre e fornisce solo una minima quantità di nutrienti.

Senza fibre, l’intestino deve svolgere un lavoro extra di digestione e possono svilupparsi problemi di stitichezza .

Ancora peggio, la farina è per l’85% di amido, cioè zucchero, che porta ad un aumento dell’indice glicemico .

Più alto è l’indice glicemico, più aumentano i livelli di zucchero e maggiore è la produzione di insulina.

Questo può portare al diabete di tipo 2 e l’insulina trasforma questo zucchero in grasso, che viene quindi immagazzinato. Ed è così che aumenti di peso!

Mancanza di nutrienti.

Il pane, e in particolare il pane bianco industriale, è un alimento molto povero di nutrienti.

Durante il processo di lavorazione le farine perdono molte delle loro proprietà, poiché scompaiono il germe di grano e la crusca.

Alla fine, otteniamo un prodotto con poche vitamine e minerali e quasi nessuna fibra

Il nostro corpo ha bisogno di carboidrati, ma quelli che provengono dalla farina di pane sono probabilmente l’opzione peggiore.

L’effetto nocivo che provoca è simile a quello dello zucchero.

Troppo sodio.

L’eccesso di sodio può portare a complicazioni di salute. E quando sappiamo che il 77% della quantità che mangiamo proviene dal cibo, gli allarmi si attivano.

Le farine raffinate contengono fosfato e bicarbonato di sodio. Entrambi i composti possono influenzare la ritenzione di liquidi e l’ipertensione.

Il pane bianco industrializzato contiene fino a 20 g di sale per chilogrammo. La dose massima stabilita dall’Organizzazione mondiale della sanità è di 5 g al giorno.

Quindi, mangiando 250 g di pane, stiamo consumando la dose giornaliera consentita.

Elimina il glutine.

Il grano è il principale cereale utilizzato per fare il pane e contiene più glutine.

La miscela di proteine ​​facilita la fermentazione dell’esperimento e lo rende più elastico, soffice e gustoso.

Ma quando abbiamo un apparato digerente sensibile che non può elaborare correttamente il glutine, questo può diventare un problema.

La celiachia implica intolleranza al glutine. Il glutine provoca vari disturbi digestivi come infiammazioni e dolori addominali, diarrea e reflusso.

Senza calorie.

Di conseguenza, il pane può essere un’abitudine viziosa, ma fornisce calorie vuote che non sono cibo.

Il fegato deve compiere uno sforzo enorme per metabolizzare tutte queste calorie, con conseguenze indesiderabili quali: affaticamento, diminuzione dell’attività cerebrale e rallentamento del metabolismo.

L’assenza di vitamina B al momento della digestione, ostacola l’assimilazione e l’utilizzo dell’energia; da qui la stanchezza.

Il pane è con noi da migliaia di anni, ma non è per questo che è salutare.

Ridurre il consumo o eliminarlo direttamente sembra un’alternativa che si traduce in un beneficio per la salute.

 

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
Archivio