- Come realizzare scaldamani fai da te
- I ricercatori confermano il ruolo dei microbi intestinali nella terapia del cancro
- Cancro della pelle: nuova opzione terapeutica per prevenire le metastasi
- Giù ! L’antimateria va giù ! Viene rivelato l’effetto della gravità sullo sfuggente gemello della materia
- Un nuovo rapporto rivela le esperienze sui social media degli adulti autistici
Usa il pulsante e con una piccola donazione ricevi il Libro
Le nostre modalità di pagamento diretto sono con Carta di Credito e Carte Prepagate tramite PayPal.
Il pagamento tramite PayPal è il metodo più sicuro e rapido. Altri metodi di pagamento quali la ricarica della Carta PostePay, vaglia postali, assegni bancari e bonifici bancari sono possibili, ma richiedono di contattare il nostro Servizio di Assistenza
Tutela della privacy
I dati personali raccolti tramite questo sito saranno trattati in conformità con il Decreto Legislativo 196/2003 (ex legge 675/96) sulla tutela della privacy, e pertanto saranno utilizzati esclusivamente per le finalità indicate, mantenuti riservati e comunicati solo ai soggetti preposti alla manutenzione del sito e in nessun altro caso saranno ceduti a terzi.
Il soggetto preposto all'archiviazione e al trattamento dei dati è esclusivamente TheSolver.it
Garanzie
Nel caso in cui l'e-book acquistato presentasse difetti che ne compromettano la fruizione, avete il diritto di richiederne una copia funzionante o, nell'impossibilità di ciò, il rimborso della somma versata per tale prodotto.
Per esercitare tale diritto, dovete darci notizia della vostra decisione tramite e-mail entro dieci (10) giorni lavorativi dal giorno in cui ricevete il link per il download, indicando quali prodotti devono essere oggetto di recesso e dettagliandone i difetti.
DMC, una volta verificata l'effettiva difettosità del file, provvederà a fornirvi una copia non danneggiata o, nell'impossibilità di ciò, al rimborso dell'intera somma.
Disclaimer
Note legali
Questo sito è di proprietá della The Solver Italy D.M.C. Data Management & Consulting di seguito D.M.C.
Le informazioni e i materiali che compaiono sul sito sono visualizzati per uso personale e non commerciale. Tutto il software usato su questo sito e tutti i contenuti sono di proprietá della D.M.C. e dei relativi fornitori ed è protetto dalle leggi sul copyright.
In nessun modo e sotto qualsiasi forma alcun contenuto pubblicato su questo sito puó essere trasferito, copiato, riprodotto, ripubblicato, inviato, trasmesso, immagazzinato, venduto o distribuito da terzi a fini commerciali. L'utilizzo in forma di citazione degli estratti pubblicati da D.M.C. sul proprio sito deve rispettare i termini di legge in materia di copyright e ne deve essere sempre citata la fonte.
Diniego di responsabilitá
Le informazioni e i contenuti offerti dal sito sono gratuiti e sono stati sottoposti a un'accurata verifica. Tuttavia, D.M.C. declina ogni responsabilitá diretta e indiretta nei confronti di terzi per eventuali imprecisioni, omissioni, ritardi nell'aggiornamento dei propri contenuti e delle informazioni fornite e nega quindi qualsiasi garanzia in merito, ivi compresa quella relativa a qualsiasi decisione o azione che l'utente puó avere o non aver preso sulla base dei contenuti e delle informazioni riportati dal sito.
Il sito puó inoltre rimandare ad altri siti internet di interesse per l'utente, per il cui contenuto non è da ritenersi in alcun modo responsabile.
Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti da D.M.C. in questo sito non potranno essere commercializzati da parte degli utenti e dei terzi in genere, in alcun modo e sotto qualsiasi forma.
By clicking the button below, I agree with the Terms & Conditions.
- item-0
- item-1
- item-2
- item-3
- item-4
Gioco d’Azzardo. Interrogazione Parlamentare M5S






Gioco d’Azzardo. Interrogazione Parlamentare M5S
La deputata Maria Edera Spadoni e la senatrice Elisa Bulgarelli del M5S hanno iniziato con una domanda:
“Quali azioni intende mettere in campo il governo italiano per recuperare subito i 98 miliardi di euro evasi dalle slot machines?”.
Le due relatrici, che si rendevano conto della totale indifferenza dei rappresentanti del governo, hanno osato andare avanti nella loro richiesta.
“A fronte di un costo sociale così elevato ed esorbitante e delle sempre più numerose patologie dovute al gioco d’azzardo, il governo non ritiene opportuno vietare su tutto il territorio nazionale la diffusione e la distribuzione degli apparecchi di slot machines, videolottery e i giochi d’azzardo on-line?”.
Accorgendosi che non c’era nessuno disponibile all’ascolto fisico, l’interpellanza è stata presentata ufficialmente sotto forma scritta, firmata da 61 parlamentari. In tal modo, viene rubricato come atto parlamentare formale. Tale domanda-interpellanza impone al governo una immediata risposta, sia da parte del ministro degli interni che da parte del ministro del Tesoro e del primo ministro attualmente in carica, il dimissionario prof. Mario Monti, il quale è in carica “solo per gestire gli affari correnti”. Appunto. Questi 61 parlamentari hanno specificato che, in questo caso, si tratta, per l’appunto di “un affare corrente”: urge trovare i 100 miliardi di euro per consentire alla Pubblica Amministrazione di saldare in toto al 100% i debiti che hanno contratto con i fornitori, in modo tale da consentire alle aziende in crisi di credito di poter riavviare un percorso virtuoso dell’economia.
Nel documento dell’interrogazione parlamentare si spiega come
“nel 2011, il mercato italiano del gioco d’ azzardo ha raccolto, al netto dei premi erogati, 18,4 miliardi di euro, pari al 4,4% del mercato mondiale e oltre il 15% di quello europeo. Secondo il Conagga (Coordinamento Nazionale Gruppi per Giocatori d’ Azzardo), a fronte di una netta riduzione dei risparmi delle famiglie e della spesa per alimenti a causa della crisi economica, nel 2011 la spesa sul gioco d’azzardo e’ cresciuta del 30% rispetto al 2010. Secondo una rielaborazione dei dati AAMS del 2012, la spesa annua pro capite sul gioco d’azzardo e’ di 1703 euro e per il CNR, il gioco d’ azzardo coinvolge il 58,1% dei maschi tra i 15 e i 19 anni e il 36,8% delle ragazze“.
I firmatari della interrogazione parlamentare hanno spiegato come “di fronte ad un aumento della spesa sul gioco d’azzardo, le entrate per l’erario hanno visto una riduzione di circa il 10% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, e secondo le indagini della Guardia di Finanza, ammonta ad oltre 98 miliardi di euro l’evasione fiscale di alcune societa’ concessionarie di slot machines, dei quali solo una minima parte e’ stata ad oggi recuperata”. Un caso questo, nato dalle inchieste del colonnello Rapetto, che aveva denunciato con forza gia’ dal 2007 lo stato delle cose e che fu rilanciato pubblicamente nel V day ‘Parlamento Pulito’ del 2007 da parte di Beppe Grillo“.
Il documento prosegue nella disamina del problema e conclude nel seguente modo:
“Chi vede nel gioco d’azzardo diffuso e liberalizzato un fattore economico positivo per il Paese si sbaglia di grosso dato che il rapporto 2011 della Corte dei Conti dice e spiega che il consumo dei giochi interessa prevalentemente le fasce sociali piu’ deboli’ e, secondo Conagga, gioca di piu’ chi ha una minore scolarizzazione. Secondo una stima della stessa associazione che tiene conto dei costi sanitari, dei costi indiretti e dei costi per la qualita’ della vita” (sono sempre la Spadoni e la Bulgarelli a spiegarlo) “i costi sociali complessivi causati in Italia dai giocatori d ‘azzardo patologici sono stimabili tra i 5,5 e i 6,6 miliardi di euro, andando percio’ ad assorbire gran parte delle risorse incassate dall’erario. I soldi che le famiglie spendono nei giochi vengono tolti dai consumi, provocando un danno indiretto per le casse dello Stato dovuto alla ‘mancata’ Iva incassata, quantificabile, secondo Conagga, in 3,8 miliardi di euro ogni anno. Gli apparecchi, quali slot machines e videolottery, raccolgono il 54% del fatturato complessivo e, grazie alle loro caratteristiche quali minore lasso di tempo fra una partita e l’ altra, l’assenza di relazioni umane, la spazialita’ e temporalita’ diffusa e gli stimoli visivi e sonori, risultano essere i maggiori responsabili d’ instaurarsi di dipendenze“.
Chiudono l’interrogazione parlamentare chiedendo “formalmente e ufficialmente” al governo in carica di provvedere immediatamente a far valere l’applicazione della Legge per fare in modo che l’erario si riappropri dei 98 miliardi di euro che sono stati fin qui evasi dai gestori delle slot machines. Tra i firmatari di tale documento vi sono i seguenti eletti, alla Camera: Spadoni, Dell’Orco, Ferraresi, Sarti, Di Stefano, Bernini, Dell’Osso, Mucci, Colletti, Cominardi, Giordano, Tacciono, Grande, Di Battista, Sibilia, Scagliusi; e al Senato della Repubblica: Bulgarelli, Mussini, Montevecchi, Gambaro, Taverna, Scibona, Cioffi, Martelli, Puglia e altri.
Il gruppo di parlamentari vuole a tutti i costi che il governo intervenga subito per far valere lo Stato di Diritto pretendendo ed esigendo l’immediato pagamento dei 98 miliardi dovuti all’erario (per lo più ascrivibili alla famiglia mafiosa messinese dei Corallo, proprietari della società madre Atlantis, con sede in Florida, Usa, e le sue 12 sotto-società operanti nel territorio della Repubblica Italiana) pensando che in tal modo si troverebbero subito i soldi per pagare le aziende italiane creditrici sull’orlo del fallimento.







L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
- Come realizzare scaldamani fai da te
- I ricercatori confermano il ruolo dei microbi intestinali nella terapia del cancro
- Cancro della pelle: nuova opzione terapeutica per prevenire le metastasi
- Giù ! L’antimateria va giù ! Viene rivelato l’effetto della gravità sullo sfuggente gemello della materia
- Un nuovo rapporto rivela le esperienze sui social media degli adulti autistici
La Costituzione Italiana La Costituzione Italiana da sfogliare.
- Pater Noster in Aramaico Il Padre Nostro nella lingua di Gesù
