Stato di accesso al sito
Messaggi:
Devi essere Loggato per vedere i tuoi messaggi
Archivi

Usa il pulsante e con una piccola donazione ricevi il Libro

Io Il Genio della Matematica

By clicking the button below, I agree with the Terms & Conditions.
















RACCOLTA FONDI

RACCOLTA FONDI
Donare significa
Liberare l’Informazione
Liberare la Cultura


I contenuti del sito sono apprezzati, condivisi e consultati con migliaia di lettori potenzialmente interessati alla vostra attività. Potete contattare il Team per inserire un vostro banner.  Quello che chiediamo è solo un contributo spese per il mantenimento del sito. CONTATTATECI

 

SAROS

la macchina che rende potabile l’acqua marina senza inquinare

ecoh2o

È l’invenzione di una startup americana: si chiama SAROS e riesce a filtrare almeno 14mila litri di acqua salata al giorno. Abbastanza per un piccolo villaggio

“Acqua, acqua dappertutto, e neppure una goccia da bere”, diceva così il vecchio marinaio di Coleridge, sperduto in mezzo al mare. Erano altri tempi: all’epoca della composizione della poesia, l’acqua di mare non si poteva bere. Adesso  sì grazie ad una nuova invenzione di una azienda del North Carolina.

È l’idea di una startup americana, la EcoH2O Innovations: trasformare l’acqua marina in acqua potabile. Non è una novità, ma stavolta la macchina è piuttosto efficace e non è inquinante: riesce a “convertire” circa 14mila litri di acqua al giorno, sfruttando solo l’energia delle onde. Ce n’è abbastanza per un piccolo villaggio. Se si pensa che quasi 800 milioni di persone vivono senza avere accesso diretto all’acqua potabile (e quando succede è pessima), potrebbe essere la giusta svolta.

La macchina si chiama SAROS (Swell Actuated Reverse Osmosis System), galleggia in un’area fissa del mare e utilizzando la forza delle onde, riesce ad approvvigionarsi di acqua. Poi la filtra con una membrana speciale e la stocca in un contenitore, che verrà poi ripreso e trasportato a terra. As simple as that. Se non è chiaro.

Dal momento che, secondo le stime dell’Oms, per ogni essere umano occorrono almeno 48 litri di acqua al giorno (non solo per bere, ma anche per la preparazione dei pasti e per lavarsi), il nuovo marchigegno potrebbe davvero cambiare le carte in tavola, anche perché, come specificano gli inventori, SAROS può essere utilizzato anche per “generare dell’elettricità, ripulire le acque dalle macchie di petrolio e, infine, filtrare la plastica”. Molto bene.