Dal coronavirus al debito. Come l’emergenza sanitaria consolida le relazioni di potere tra Paesi europei
Rapporto di debito e governance europea
Se dal punto di vista formale il rapporto… Continua a leggere
La crescita (degli investimenti) non ci salverà
Introduzione
E’ opinione consolidata tra economisti, media, istituzioni nazionali e internazionali che… Continua a leggere
L’eccezione tedesca che rende insostenibile l’Europa
Economia e Politica
Posted: 24 May 2016 08:30 PM PDT
Nelle letture più attendibili sulla crisi in Europa, il rapporto squilibrato tra centro… Continua a leggere
Europa, un’economia diabetica.
8 anni dopo quello che doveva essere una crisi finanziaria temporanea, la debolezza economica continua ad andare solo in avanti con nessuna possibilità di vederne l’uscita.… Continua a leggere
La stretta monetaria
Altro che effetti espansivi sulla crescita. Come sostenuto più volte su Economia e Politica, in assenza di una ripresa… Continua a leggere
GEOPOLITICA DEI TRATTATI DI LIBERO ASSERVIMENTO
Articolo Originale di Pierluigi Fagan
La prima globalizzazione è finita. Scambi e flussi di tutti con tutti non hanno funzionato come… Continua a leggere
Partire dal lavoro per rimettere in moto l’economia
Luigi Pandolfi – 21 ottobre 2014
Crisi, crescita, occupazione. E’ il trinomio che va per la maggiore nell’analisi della “situazione… Continua a leggere
COME HITLER AFFRONTO’ LA DISOCCUPAZIONE E RIAVVIO’ L’ECONOMIA DELLA GERMANIA
A cura di: Mark Weber
Per far fronte alla massiccia disoccupazione e alla paralisi economica della Grande… Continua a leggere
Dichiarazione studentesca
per il pluralismo nell’economia
http://www.isipe.net
We are a collaboration of 46 associations of economics students
from 20 countries around the world.
Pluralism is our motto.
Manipolazione del prezzo dellOro
Riportiamo un articolo in inglese apparso su Bloomberg circa uno studio condotto da due economisti: Rosa Abrantes-Metz, che insegna alla New York University’s Stern School… Continua a leggere
Il Sud ferma il treno del Nord.
Massimo Cacciari e altri luoghi comuni
Dal Forum Economia e Politica
L’interpretazione maggioritaria della questione meridionale fa leva, da anni, su tanti… Continua a leggere
Ascesa e caduta del modello economico italiano
Stefano Perri – 15 Dicembre 2013 – dal sito Economia e Politica
La debolezza dell’economia italiana, resa evidente dalla crisi globale,… Continua a leggere
Berlusconi è stato mandato in pensione.
Lui, non ha ancora capito che cosa sta accadendo.
di Sergio Di Cori Modigliani
Silvio Berlusconi è un leader politicamente finito.… Continua a leggere
Alessandro Di Battista ha diffuso i dati dello Stato
Il deputato del Movimento 5 Stelle Alessandro Di Battista ha scritto uno sconvolgente messaggio su Facebook. Invitando tutti a condividerlo.… Continua a leggere
La Teoria Keynesiana
John Maynard Keynes
è stato un economista britannico, padre della macroeconomia e considerato uno dei più grandi economisti del XX secolo. I suoi contributi alla teoria… Continua a leggere
Elogio della follia
La saggezza di Ponzio Pilato
Con il varo del governo di larghe intese, l’”Agenda possibile” consegnata al Presidente Napolitano dai saggi del gruppo socio economico deve… Continua a leggere
Il neoliberismo é contro il progresso
Le teorie che pongono le basi al sistema economico sociale in cui viviamo noi europei/occidentali sono varie e multiformi. Tra queste il… Continua a leggere
La crisi è guidata e voluta.
Ascolta l’articolo [audio:crisi.mp3]
Le attuali manovre non sono che la riconferma della concorde volontà, da parte della destra liberale e dell’eterna… Continua a leggere